Orologi Tudor

NEL CUORE DI TUDOR

LA NASCITA DEL MARCHIO

Nel febbraio del 1926, la casa di produzione e vendita di orologi “Veuve de Philippe Hüther” registra il marchio “The Tudor”, con sede a Ginevra, per conto del fondatore di Rolex Hans Wilsdorf. Più tardi, nel 1936, la maison cede il marchio a Wilsdorf. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Hans Wilsdorf sa che è arrivato il momento di dare impulso al Marchio e di conferirgli un’identità tutta sua. Il 6 marzo 1946, fonda la società “Montres TUDOR S.A.”, specializzata in modelli da uomo e da donna. Le caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali saranno garantite da Rolex, così come la distribuzione e il servizio post-vendita.

GIOIELLERIA GIANNI FERRARI LA SPEZIA

RIVENDITORE AUTORIZZATO TUDOR

La Gioielleria Gianni Ferrari, storica boutique ormai alla sua quarta generazione, inaugura agli inizi degli anni ’90 il prestigioso negozio di La Spezia, tutt’oggi situato in Corso Cavour 10.

Forte della sua pluriennale esperienza nella vendita di preziosi e orologi, diventa nel 2019 rivenditore autorizzato Tudor, dedicando al rinomato brand, sinonimo di qualità e innovazione, uno spazio completamente nuovo. Una presenza quella dei prodotti Tudor che va ad arricchire l’offerta della gioielleria con proposte di elevata qualità e dallo stile unico, adatte sia alla clientela più giovane e sportiva, sia a quella che ama la tradizione e la classicità.

Accanto all’area vendita, la Gioielleria Gianni Ferrari vanta la presenza di un Centro Assistenza Autorizzato, con un tecnico orologiaio specializzato, formato direttamente dalla casa madre.

LA STORIA DI TUDOR

L’INTUIZIONE DI HANS WILSDORF

Da anni sto studiando la possibilità di realizzare orologi che i nostri concessionari possano vendere a un prezzo minore dei nostri Rolex, ma che possano godere della stessa tradizionale fiducia. Ho dunque deciso di fondare una società distinta, dedita alla creazione e alla vendita di questi nuovi orologi. Questa società si chiama Montres TUDOR S.A.”.

H. Wilsdorf 

Orologeria

LA MAESTRIA DELL’ARTIGIANATO TRADIZIONALE

Un orologio TUDOR vive, pulsa, vi porta nel mondo dell’infinitamente piccolo. Curato in tutte le sue componenti, studiato nei minimi dettagli. Fino all’ossessione. Guardate il movimento. Estetica e performance sono perfettamente coniugate in un prodotto di altissimo livello, creato per essere resistente, funzionale ed elegante. Piacevole allo sguardo e sorprendente per la sua concezione, questo meccanismo di precisione resiste al passare del tempo. I materiali d’eccezione, la robustezza e la forza del design fanno di ogni orologio un oggetto unico. 
Ambasciatori Tudor

DAVID BECKHAM

David Beckham porta il Black Bay Bronze, un orologio subacqueo con cassa di 43 mm ispirato alla storia del Marchio e dotato del calibro di Manifattura TUDOR MT5601, e il Black Bay Chrono, un cronografo certificato dal COSC, dotato di un calibro di manifattura con ruota a colonne, che rievoca la tradizione subacquea e motoristica di TUDOR.
David Beckam
Jay Chou
Ambasciatori Tudor

JAY CHOU

Per rappresentare lo spirito impavido e innovativo di Jay Chou, TUDOR ha presentato un cortometraggio nel quale l’artista guida coraggiosamente una macchina sportiva in uno storico circuito ovale situato a Montlhéry, in Francia, e finisce col muoversi nel tempo, oltre che nello spazio. Ispirato ai mondi magici che Jay Chou riesce a creare grazie alla sua arte e agli epici racconti cinematografici degli anni ’80 sui viaggi nel tempo, il film dà il via a una conversazione su come le immagini iconiche del passato influenzino la creatività odierna nell’ambito dell’orologeria, della musica e di altre forme d’arte. I fan più attenti di Jay Chou riconosceranno inoltre un tributo a uno dei suoi primi film, in cui l’artista interpretava un appassionato di macchine.